giovedì 22 ottobre 2009

La Mozzarella di Bufala Campana ed il Tartufo Bianco di Alba

Grande successo per il matrimonio gastronomico dell’anno quello della Mozzarella di Bufala Campana DOP ed il Tartufo Bianco di Alba.

La cena, ideata e realizzata da Raffaele Vitale patron del Ristorante Casa del Nonno 13 in collaborazione con Gennaro Marciane del ristorante Acqua Pazza di Cetara e Piera Veglio della Trattoria del Campo di Mango, ha visto Numerosi partecipanti che hanno potuto apprezzare questa straordinaria unione del gusto. Le telecamere del TG5, hanno ripreso lo scambio di doni tra il Presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella Luigi Chianese e Giacomo Oddero presidente del Centro Nazionale Studi Tartufo. L’evento, voluto dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio in occasione dei venti anni dell’associazione, ha visto impegnato il presidente Pier Carlo Adami nella costruzione di questo momento di alto valore simbolico quale l’unione tra due delle principale eccellenze del Made in Italy.
Domenica scorsa, inoltre, la mozzarella di bufala campana è stata ospite d’onore dell’Enoteca Regionale del Roero, dell’Enoteca Regionale di Mango e dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour per una degustazione di mozzarella offerta alle centinaia di ospiti. E’ stata l’occasione per proporre anche i profumi del tartufo bianco e per comprenderne il grado di maturazione.

Le degustazioni sono state condotte dallo staff del Salone della Mozzarella unitamente ai maestri assaggiatori dell’Onaf e dal Centro Studi Tartufo.

L’incontro gastronomico è stato organizzato dall’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) e dal Centro Nazionale Studi Tartufo con la collaborazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana e del Salone della Mozzarella sotto l’egida dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero.

Alcuni relatori del convegno “Formaggio: la qualità riconoscibile”, Paolo Massobrio, Eugenio Del Toma, Raffaele Vitale