Le delegazioni di Salerno, Avellino e Caserta hanno celebrato il giorno dedicato all’ONAF in collaborazione con l’associazione Borgo di Terravecchia di Giffoni e http://www.lucianopignataro.it/ .
Il 21 giugno si è tenuto in tutte le delegazioni d’Italia l’ONAF DAY. L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi compie venti anni e festeggia l’avvenimento con una serie di eventi che culmineranno con l’ ONAF convention del 17/18 ottobre a Grinzane Cavour. Con lo scopo di polarizzare l’attenzione nazionale sul formaggio in un giorno dedicato ai riconoscimenti, all’informazione ed al piacere del gusto, si sono svolte in tutta Italia degustazioni, mostre, proiezioni, visite a caseifici ed alpeggi.
Per l’occasione i delegati Maria Sarnataro, Eliseo Di Sapio e Mario Sansa hanno proposto una formaggiata avente per protagonisti alcune indiscutibili eccellenze campane:
Mozzarella di Bufala Campana
Provolone del Monaco
Pecorino Bagnolese
Carmasciano
Pecorino di Laticauda
Senza trascurare le produzioni tipiche meno diffuse quali
Mozzarella nella Mortella,
Cacioricotta,
Conciato Romano
Pecorino dell’Alto Casertano
Interessante degustazione tecnica con confronto continuo tra produttori, maestri assaggiatori ed un pubblico di esperti ed appassionati.
Il 21 giugno si è tenuto in tutte le delegazioni d’Italia l’ONAF DAY. L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi compie venti anni e festeggia l’avvenimento con una serie di eventi che culmineranno con l’ ONAF convention del 17/18 ottobre a Grinzane Cavour. Con lo scopo di polarizzare l’attenzione nazionale sul formaggio in un giorno dedicato ai riconoscimenti, all’informazione ed al piacere del gusto, si sono svolte in tutta Italia degustazioni, mostre, proiezioni, visite a caseifici ed alpeggi.
Per l’occasione i delegati Maria Sarnataro, Eliseo Di Sapio e Mario Sansa hanno proposto una formaggiata avente per protagonisti alcune indiscutibili eccellenze campane:
Mozzarella di Bufala Campana
Provolone del Monaco
Pecorino Bagnolese
Carmasciano
Pecorino di Laticauda
Senza trascurare le produzioni tipiche meno diffuse quali
Mozzarella nella Mortella,
Cacioricotta,
Conciato Romano
Pecorino dell’Alto Casertano
Interessante degustazione tecnica con confronto continuo tra produttori, maestri assaggiatori ed un pubblico di esperti ed appassionati.