Salone Internazionale della Mozzarella di Bufala Campana e dell'alimentazione mediterranea
che si terrà all’ombra dei Templi di Paestum dal 29 aprile al 2 maggio prossimi.
Giovedì apre la kermesse Gennaro Esposito, una firma pluristellata della gastronomia italiana emblema della cucina d’autore mediterranea, per l’occasione, farà una riflessione sugli artigiani del gusto.
Seguirà Venerdì Massimo Bottura. Lo chef “tecnoemozionale”, ambasciatore della cucina italiana d’avanguardia, ci sorprenderà proponendo una degustazione che mira all’essenza del gusto.
L’aria archeologica patrimonio Unesco, sabato, sarà poi il teatro del gusto che ospiterà Carlo Cracco punta di diamante della cucina creativa italiana, e Luca Gardini, miglior sommelier d’Europa che presenteranno “la loro mozzarella”.
Ed ancora due “stelle” campane, Raffaele Vitale che ci farà conoscere il re dei pomodori, il San Marzano dop, e Paolo Barrale alla scoperta di UNA bufala sorprendente.
Altri momenti di approfondimento con Luigi Cremona e la varietà dell’offerta enogastronomica del Parco Nazionale del Cilento con Maria Riina Giovanna Voria e Franco Pucciarelli, mentre Enzo Coccia, acclamato pizzaiolo ci insegnerà tutti i segreti della vera pizza napoletana, seguirà Marco Oreggia, uno fra i massimi esperti e divulgatori dell’olio extravergine d’oliva che condurrà una degustazione dedicata alle sue espressioni mediterranee.
Tre i pezzi forti, nella sezione dedicata al vino: una ‘verticale’ di Montevetrano di Silvia Imparato, una degustazione comparata fra mozzarella e Greco di Tufo condotta da Luciano Pignataro, qualificata ‘penna’ del settore. Inoltre una degustazione condotta da Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e l’enologo Angelo Valentino che prenderà in esame espressioni particolari di vitigni campani.
Napoli sarà al centro dell’attenzione con il laboratorio proposto da Andrea Aprea mentre Pietro Rispoli ci presenterà la Nocciola di Giffoni igp e Giuseppe Iannotti avrà cura di farci scoprire il maiale nero casertano e la mela annurca campana.
Per chiudere in dolcezza Lucia Piana guiderà gli ospiti alla scoperta del miele e dei suoi abbinamenti con il formaggio.