giovedì 13 agosto 2009

Latte: cala ancora il prezzo in stalla; De Castro: servono misure straordinarie


Cala ancora il prezzo del latte nella stalla che a maggio in Lombardia veniva pagato 31.66 centesimi, il 12% in meno rispetto a gennaio con i produttori che addirittura, secondo i dati Unalat-Ismea, perdono 10 centesimi su ogni litro di latte prodotto.
Un'emergenza dovuta alla crisi economica da risolvere secondo Paolo de Castro, presidente della Commissione Agricoltura al Parlamento europeo con misure straordinarie.
“Quando si è approvata la riforma per una progressiva liberalizzazione del settore attraverso l'eliminazione delle quote latte - spiega De Castro - si sono ipotizzati cali del prezzo del latte e quindi la fuoriuscita dal settore delle aziende più marginali e meno competitive. Il problema è che lo scenario ipotizzato non teneva in conto la pesante crisi economica che nel frattempo si è verificata e che nessuno poteva prevedere».
«Occorre quindi individuare misure straordinarie in grado di risolvere questa emergenza tenendo però in conto – precisa il presidente - che la produzione europea deve comunque trovare un equilibrio con la domanda di mercato. E questo è importante farlo anche per un altro motivo: trovandoci a ridosso sia della verifica di bilancio che dell'avvio del percorso sul futuro della nuova Pac, (politica agricola comunitaria) dobbiamo convincere i consumatori e i governi di tutta Europa che la Pac è utile sia alle imprese agricole ma anche a tutta la collettività. E questo è assolutamente vero per il settore lattiero-caseario: l'Europa e i territori rurali della Ue hanno estremamente bisogno di un comparto lattiero-caseario vitale e competitivo. Di questo e degli ulteriori interventi da mettere subito in campo ne parlerò già il 1 settembre con la commissaria Marianne Fischer Boel».

Occasione per un confronto sul tema sarà la prossima Fiera Internazionale del bovino da latte, in programma a Cremona dal 22 al 25 ottobre prossimi, che sarà inaugurata proprio dalla commissaria Fischer Boel ed illustrerà agli operatori del settore le linee guida comunitarie che regoleranno l'agricoltura in Europa nei prossimi anni.