martedì 2 giugno 2009

Due serate per due bianchi campani: alla 'Fabbrica dei Sapori...' Coda di Volpe e Voglia di Asprinio ed un'incursione nel Lacryma Christi


Due serate per due vitigni bianchi campani ancora tutti da scoprire e da apprezzare: il Coda di Volpe e l'Asprinio d'Aversa. Le propongono La Fabbrica dei Sapori... di Battipaglia che le ospita, insieme a Luciano Pignataro WineBlog che presentano la II edizione di "Coda di Volpe Wine Festival e Voglia di Asprinio".
Si comincia mercoledì 3 giugno con due degustazioni di Coda di Volpe 2008 espressione di due territori l'Irpinia, ore 18.30 condotta da Lello del Franco e il Sannio alle 19.30 curata da Ciro Cenatiempo con Pasquale Carlo. In serata cena con abbinamenti d'autore vino e piatti d'orto e di mare di tradizione cetarese curati dagli chef dei ristoranti Acquapazza, al Convento, La Cianciola, San Pietro.
Giovedì sera degustazione comparata fra Coda di Volpe e Lacryma Christi bianco del Vesuvio condotta da Pasquale Brillante – delegato Ais Comuni Vesuviani – seguita da quella dedicata all'Asprinio d'Aversa curata da Marco Ricciardi, delegato Ais Caserta.
In serata la presentazione de 'I giorni del Lacryma Christi' e del II concorso enologico “Amodio Pesce” in programmma al Palazzo Mediceo di Ottaviano dall' 11 al 13 settembre. Ne parlano Michele Romano, presidente Strada del Vino del Vesuvio; Giulia Cannada Bartoli, responsabile comunicazione; Maurizio Paolillo del trimestrale Porthos.
Per la cena abbinamenti vini e pesce azzurro preparato dagli chef dell'Antica Osteria Marconi, di Casa del Nonno 13, Locanda Severino, Nonna Rosa.
L'Antica Panetteria dei buoni Sapori di Melito propone pizza tradizionale, pane a canestrella e parmigiana di melanzane.
Alle serate sono presenti 28 aziende irpine, sannite e napoletane che allestiranno banchi d'assaggio e di vendita ad ingresso libero; per partecipare alle degustazioni e assaggiare gli abbinamenti piatti-vini occorre prenotare allo 0828 630021.