domenica 5 aprile 2009

Mozzarella di bufala sulla pizza: matrimonio di qualità celebrato a La Notizia e a Fabbrica dei Sapori

Qualche giorno fa il noto commentatore gastronomico Beppe Bigazzi durante una puntata del programma La Prova Del Cuoco, ha dedicato molto spazio alla Mozzarella di Bufala Campana, soprattutto quella senza lattosio (ho il sospetto che la si produce solo a Paestum). Ad un certo punto la fatidica domanda: la pizza è con la mozzarella di bufala o no? “Assolutamente di Bufala”, ha risposto “proprio come la fanno a Salerno” ribadisce “Salerno a sud di Napoli” .

Avevamo già la consapevolezza che il famoso gastronomo avesse a cuore i prodotti campani ma adesso la curiosità è scoprire quale è la pizza salernitana che lui tanto ama.
Sicuramente in provincia di Salerno si fa molto più uso di mozzarella di Bufala sulla pizza rispetto all’area napoletana, ma ancora poco se si pensa che è il prodotto alimentare che meglio caratterizza la piana di Paestum. In attesa di conoscere i gusti di Bigazzi, propongo agli appassionati lettori buongustai di sperimentare due pizzerie piacevolissime. Una a Napoli, La Notizia ed una vicino Salerno, La Fabbrica dei Sapori a Battipaglia.

Due stili completamente diversi. Uguale invece la passione dei gestori e la loro attenzione all’impiego di prodotti di alta qualità, non tradendo mai il vero spirito della pizza, la semplicità unita all’impiego di ingredienti genuini e digeribili.

Enzo Coccia, eclettico e instancabile Maestro Pizzaiolo napoletano patron de La Notizia ha la sua arma vincente nell’impasto preparato 12 ore prima, nel quale il lievito è quasi assente e tutto il procedimento si fonda sulla lievitazione naturale. Piccolissima la sua pizzeria, ma essendo uno dei punti di riferimento a livello nazionale è sempre piena, e come lui stesso dice “il sabato sera è l’assalto a Forte Apache”. Aperto solo a cena è indispensabile prenotare. Enzo porta avanti la tradizione della pizza napoletana puntando sulle materie prime d’eccellenza e sull’ingrediente in più che inserisce nelle sue preparazioni: l’amore. Amore per questo mestiere e per le proprie origini, unite alla soddisfazione quando guarda assaggiare per la prima volta una sua pizza. La leggerezza oltre alla bontà sorprende anche i palati più raffinati. Ma i trucchi per preparare una pizza napoletana d’eccellenza non sono segreti, perché Enzo è anche un docente e al suo banco si alternano allievi provenienti da tutto il mondo.

Grande, grandissima invece Fabbrica dei Sapori, affascinate progetto scaturito dalla mente vulcanica di Cosimo Mogavero, imprenditore che ha dedicato gran parte delle sue energie alla valorizzazione e alla promozione della pizza tradizionale campana nelle sue varie espressioni e interpretazioni locali. La struttura, magnificamente ristrutturata e gradevole è quella di un antica fabbrica conserviera nata nel dopoguerra. Nelle pizze, si apprezza subito la qualità degli ingredienti e particolarmente piacevoli sono quelle integrali ed antiossidanti. A pranzo anche piatti della tradizione campana. Buonissima la carne alla pizzaiola e la parmigiana di melanzane.

Per conoscere meglio questi vulcanici personaggi, e soprattutto per assaggiare le loro pizze, non ci resta che andarli a trovare, o attendere la prossima edizione del Salone della Mozzarella di Bufala Campana (Paestum dal 30 aprile al 3 Maggio) in cui entrambi saranno protagonisti.

Nella nostra personale classifica, allora, Salerno o Napoli? L’importante è che la qualità sia al primo posto.

Barbara Guerra